Antiche poesie d'Amore e d'Odio

Gaio Valerio Catullo, canto 5 Dammi mille baci
Gaio Valerio Catullo, canto 8 Furono splendide giornate
Gaio Valerio Catullo, canto 45 Acme e Settimillo
Gaio Valerio Catullo, canto 51 Mi par essere simile a un dio
Gaio Valerio Catullo, canto 70 È scritto nel vento e sull'acqua che scorre rapida
Gaio Valerio Catullo, canto 75 Per quanto tu possa fare
Gaio Valerio Catullo, canto 85 Ti odio e ti amo
Gaio Valerio Catullo, canto 92 Morissi s'io non l'amo
Gaio Valerio Catullo, canto 104 Fai un mostro d'ogni cosa
Marziale, epigramma III.8 Thaida la guercia
Marziale, epigramma III.90 Galla
Marziale, epigramma IV.38 Galla
Marziale, epigramma VI.40 Amore che vieni, amore che vai
Marziale, epigramma XIV.39 La lucerna
Saffo, poema 40
Saffo, poema 48



Amore e Odio di Catullo
Il tema più trattato da Catullo nei suoi canti è quello del suo amore per Lesbia, pseudonimo utilizzato dal poeta per riferirsi a Clodia, in modo da proteggerne l'onorabilità ed anche probabilmente in omaggio alla poetessa greca Saffo, che cantava della sua amata Lesbia.
Apuleio in Apologia cap.10 scrive che la Lesbia di Catullo fu una certa Clodia, sorella del tribuno Publio Clodio Pulcro; questi ebbe tre sorelle, Claudia I, II e III e Lesbia fu probabilmente Claudia II, nata nel 95 - 94 a.C. e moglie di Quinto Metello Celere, amico di Cicerone, che morì l'anno successivo che Catullo e Clodia si conobbero, cosa che fece girare delle voci su un suo avvelenamento da parte della moglie; era una donna più grande di dieci anni di Catullo, bella, appartenente all'aristocrazia, e particolarmente propensa a trovare numerosi amanti. Cicerone nel Pro Caelio accusa d'incesto Clodia e il fratello Publio e descrive Clodia come una donna sensuale ma anche adultera, una provocante prostituta senza vergogna.
Probabilmente Clodia ebbe degli amanti, ma è improbabile che fosse realmente come venne descritta da Cicerone.
L'amore di Catullo per Clodia - Lesbia era passionale al limite della follia, ingenuo, possessivo; nei suoi carmi si alterna l'intero arcobaleno dei sentimenti che continuamente si sovrappongono e si confrontano: l'amore e l'odio, la tenerezza, la gelosia, la rabbia, la disillusione.
Catullo amò anche un giovane di nome Giovenzio, ma anche questo non fu un amore completamente ricambiato.
Canti dedicati a Giovenzio: 15, 21, 24, 48, 81, 99.
Canti dedicati a Lesbia: 2, 3, 5, 7, 8 , 11, 37, 42, 51, 58, 70, 72, 75, 76, 79, 83, 85, 86, 87, 92, 104, 107, 109.

Marziale e l'erotismo

Non è facile trovare epigrammi di Marziale dedicati all'amore; egli sempre si limita a battute ironiche nella fulmen in clausola o alle problematiche concrete date da un fugace rapporto; in effetti direi che nella pagina stò raccogliendo gli epigrammi erotici di Marziale.



Traduzioni: Filippo M. Sacca'


Gaius Valerius Catullus, Carmen 5

Metrica Endecasillabi Faleci (la metrica più utilizzata nella prima metà del liber di Catullo):
    Û    U  U    U    U    Û  

Vìvamùs mea Lèsbia, àtque amèmus,
rùmorèsque senùm sevèriòrum
òmnes ùnîus aèstimèmus àssis.
sòles òccidere èt redìre pòssunt:
nòbis cùm semel òccidìt brevìs lux,
nòx est pèrpetua ùna dòrmiènda.
dà mi bàsia mìlle, dèinde cèntum,
dèin mille àltera, dèin secùnda cèntum,
dèinde usque àltera mìlle, dèinde cèntum.
dèin, cum mìlia mùlta fècerìmus,
cònturbàbimus ìlla, nè sciàmus,
àut ne quìs malus ìnvidère pòssit,
cùm tantùm sciat èsse bàsiòrum.


Vivamus mea Lesbia, atque amemus,
rumoresque senum severiorum
omnes unius aestimemus assis.
soles occidere et redire possunt:
nobis cum semel occidit brevis lux,
nox est perpetua una dormienda.
da mi basia mille, deinde centum,
dein mille altera, dein secunda centum,
deinde usque altera mille, deinde centum.
dein, cum milia multa fecerimus,
conturbabimus illa, ne sciamus,
aut ne quis malus invidere possit,
cum tantum sciat esse basiorum.


Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo,
e le chiacchere dei vecchi bisbetici
consideriamole tutte un soldo.
I giorni possono morire e rinascere:
ma noi quando una sola volta muore la breve luce,
dovremo dormire un'unica lunga notte senza fine.
Dammi mille baci, e poi cento,
ed ancora altri mille, ed un'altra volta cento,
e sempre ancora altri mille, ed ancora cento.
Poi, quando saranno molte migliaia,
li mescoleremo, per non saper quanti siano,
o perché qualche maligno non possa invidiarci,
sapendo dell'esistenza di così tanti baci.


Assis: un Asse; una moneta del valore di un quarto di sesterzio.




Gaius Valerius Catullus, Carmen 8

Metrica Trimetri giambici scazonti (coliambi):
  Û    U     Û    U     U      Û  

Misèr Catulle, dèsinas inèptìre,
et quòd vides perìsse perditùm dùcas.
Fulsère quondam càndidi tibì sòles,
cum vèntitabas quò puella dùcèbat
amàta nobis quàntum amabitùr nùlla.
Ibi ìlla multa tùm iocosa fìèbant,
quae tù volebas nèc puella nòlèbat,
fulsère vere càndidi tibì sòles.
Nunc iam ìlla non vult: tù quoque impotèns nòli,
nec quaè fugit sectàre, nec misèr vìve,
sed òbstinata mènte perfer, òbdùra.
Valè puella, iàm Catullus òbdùrat,
nec tè requiret nèc rogabit ìnvìtam.
At tù dolebis, cùm rogaberìs nùlla.
Scelèsta, vae te! Quaè tibi manèt vìta?
Quis nùnc te adibit? Cùi videberìs bèlla?
Quem nùnc amabis? Cùius esse dìcèris?
Quem bàsiabis? Cùi labella mòrdèbis?
At tù, Catulle, dèstinatus òbdùra.


Miser Catulle, desinas ineptire,
et quod vides perisse perditum ducas.
Fulsere quondam candidi tibi soles,
cum ventitabas quo puella ducebat
amata nobis quantum amabitur nulla.
Ibi illa multa tum iocosa fiebant,
quae tu volebas nec puella nolebat,
fulsere vere candidi tibi soles.
Nunc iam illa non vult: tu quoque impotens noli,
nec quae fugit sectare, nec miser vive,
sed obstinata mente perfer, obdura.
Vale puella, iam Catullus obdurat,
nec te requiret nec rogabit invitam.
At tu dolebis, cum rogaberis nulla.
Scelesta, vae te! Quae tibi manet vita?
Quis nunc te adibit? Cui videberis bella?
Quem nunc amabis? Cuius esse diceris?
Quem basiabis? Cui labella mordebis?
At tu, Catulle, destinatus obdura.


Oh Catullo, infelice, cessa la follia,
e ciò che vedi fuggir via consideralo (infine) perso.
Un tempo per te furono splendide giornate,
quando vagavi (là) dove ti conduceva la fanciulla
amata quanto nessuna mai potrà essere amata.
Lì ella si concedeva ai tanti giochi,
che tu desideravi e lei non rifiutava,
veramente per te furono splendide giornate.
Ora lei non vuol più: ed anche tu impotente non devi volere,
né puoi inseguire quel che vola via, e neppur vivere infelice,
porta avanti il tuo ostinato disegno, resisti.
Addio ragazza amata, ormai Catullo resiste nel dolore,
e non ti cercherà e non ti supplicherà se tu non lo desideri.
Ma tu soffrirai, quando nessuno più ti supplicherà.
Ah scellerata! È la tua disgrazia! Cosa ti rimane nella vita?
Chi ti vorrà? A chi apparirai tanto bella?
Chi ora amerai? Di chi dirai di esser l'amata?
Chi bacerai? A chi mordicchierai le labbra?
Ma tu, Catullo, ostinato resisti.



Gaius Valerius Catullus, Carmen 45

Acmen Septimius suos amores
tenens in gremio 'mea' inquit 'Acme,
ni te perdite amo atque amare porro
omnes sum assidue paratus annos
quantum qui pote plurimum perire,
solus in Libya Indiaque tosta
caesio veniam obvius leoni'.
Hoc ut dixit, Amor sinistra ut ante,
dextra sternuit adprobationem.
At Acme leviter caput reflectens
et dulcis pueri ebrios ocellos
illo purpureo ore saviata,
'sic' inquit 'mea vita Septimille,
huic uni domino usque serviamus,
ut multo mihi maior acriorque
ignis mollibus ardet in medullis'.
Hoc ut dixit, Amor, sinistra, ut ante
dextra, sternuit adprobationem.
Nunc ab auspicio bono profecti
mutuis animis amant amantur.
Unam Septimius misellus Acmen
mavult quam Syrias Britanniasque;
uno in Septimio fidelis Acme
facit delicias libidinesque.
Quis ullos homines beatiores
vidit, quis venerem auspicatiorem?


Settimio, stringendo al petto Acme,
l'amor suo, le sussurra 'O Acme, Acme mia,
s'io non t'amo perdutamente e se da ora
non fossi pronto ad amarti costantemente
negli anni a venire tanto da poterne morire,
ch'io venga abbandonato in Libia e nelle Indie bruciate dal sole
solitario di fronte al leone dagl'occhi di ghiaccio'.
Quand'ebbe detto questo, come prima a sinistra,
a destra Amore starnutì la sua approvazione.
Ma Acme volgendo lievemente indietro la testa
e baciando con le sue labbra purpuree
gli occhietti ubriachi d'amore del dolce fanciullo
sussurra 'Così, Settimillo, vita mia, siamo per sempre schiavi
di questo solo padrone, e così nelle mie viscere brucia
un fuoco di passione ancor più potente e lacerante'.
Quand'ebbe detto questo, a sinistra, come prima
a destra, Amore starnutì la sua approvazione.
Partiti con così buoni auspici, col cuore e con la mente
amano l'un l'altra e sono amati.
Settimio, poverino, la sola Acme
preferisce alla Siria e alla Britannia;
Acme, fedele, nel solo Settimio
trova il piacere e il desiderio.
Chi mai vide umani più felici,
chi, un amore più favorevole?


caesius, a, um: grigio-azzurro, azzurro chiaro, azzurriccio, azzurrognolo, riferito agli occhi; in effetti i leoni mi pare abbiano gli occhi gialli, più che azzurri ...;
Lo starnuto era considerato di buon augurio e di approvazione;
nel 55 a.C. Cesare invase la Britannia e Crasso la Siria; il riferimento fa' ritenere che il carme venne scritto nel 55 o nel 54;


Gaius Valerius Catullus, Carmen 51

Metrica Saffica minore (3 endecasillabi saffici e un adonio):
     U    Û    U  U    U     
    U    Û    U  U    U     
    U    Û    U  U    U     
    U  U    Û  


Ìlle mì par èsse deò vidètur,
ìlle, sì fas èst, superàre dìvos,
quì sedèns advèrsus idèntidèm te
spèctat et àudit
dùlce rìdentèm, miserò quod òmnis
èripìt sensùs mihi: nàm simùl te,
Lèsbia, àspexì, nihil èst supèr mi
[tùm quoque vòcis,]
lìngua sèd torpèt, tenuìs sub àrtus
flàmma dèmanàt, sonitù suòpte
tìntinànt aurès, geminà tegùntur
lùmina nòcte.


Ille mi par esse deo videtur,
ille, si fas est, superare divos,
qui sedens adversus identidem te
spectat et audit
dulce ridentem, misero quod omnis
eripit sensus mihi: nam simul te,
Lesbia, aspexi, nihil est super mi
[tum quoque vocis,]
lingua sed torpet, tenuis sub artus
flamma demanat, sonitu suopte
tintinant aures, gemina teguntur
lumina nocte.


Mi par essere simile a un dio, quello,
più di un dio, se (mi) è concesso, lui,
che ti siede dinnanzi guardandoti
ancora ed ancora ed ascoltandoti
mentre ridi dolcemente, così da strapparmi,
infelice, ogni sentore: giacché quand'io
ti guardo, Lesbia, nulla rimane di me
[neanche la stessa voce,]
e in verità la lingua è stordita, un tenue calore
percorre le membra, un tintinnio risuona
assordante nelle orecchie, e per questi miei due occhi
si fa' notte.


Questo carme è la libera traduzione di Catullo del poema 31 di Saffo; la donna cui si riferisce è probabilmente Lesbia, e questo è il canto della dichiarazione d'amore di Catullo o forse un canto di gelosia; nel delirio del suo desiderio per questa donna paragona l'uomo che le stà accanto, probabilmente il marito, a un dio; il marito di Clodia probabilmente morì l'anno dopo che Catullo e Clodia si conobbero.
La metrica saffica minore è utilizzata da Catullo in due soli canti: il canto 11, il carme del definitivo addio a Lesbia, e il canto 51, il carme della dichiarazione d'amore a Lesbia; Catullo lega così a Saffo, la poetessa dell'amore, questi due momenti fondamentali della sua vita.



Gaius Valerius Catullus, Carmen 70

Nulli se dicit mulier mea nubere malle
quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat.
dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti,
in vento et rapida scribere oportet aqua.


La mia donna dice che a nessuno desidererebbe maritarsi
se non a me, neanche se Giove stesso glielo chiedesse.
Così dice: ma ciò che la donna dice all'amante pazzo d'amore,
è giusto scriverlo nel vento e sull'acqua che scorre rapida.



Gaius Valerius Catullus, Carmen 75

Huc est mens deducta tua, mea Lesbia, culpa,
atque ita se officio perdidit ipsa suo,
ut iam nec bene velle queat tibi, si optuma fias,
nec desistere amare, omnia si facias.


A questo, Lesbia mia, s'è ridotta la ragione, per causa tua,
e così obbedendo al suo obbligo (d'amore) perse sé stessa,
tanto che ormai non potrebbe più volerti bene, pur se divenissi meravigliosa,
e neanche smettere d'amarti, per quanto tu possa fare.




Gaius Valerius Catullus, Carmen 85

Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.


Ti odio e ti amo. Come questo possa accadere, forse tu domandi.
Io non so, ma sento che accade e sono crocifisso dal tormento.


In due versi Catullo ha inserito 8 verbi, un pronome, nessun nome... un modo per dire molte cose in poche parole.
Questo è il più famoso carme di Catullo, in cui egli esprime in poche parole le lacerazioni della sua anima, la sofferenza per una passione irrazionale, il perenne conflitto di sentimenti travolgenti che lo scuotono nel profondo.



Gaius Valerius Catullus, Carmen 92

Lesbia mi dicit semper male nec tacet umquam
de me: Lesbia me dispeream nisi amat.
quo signo? quia sunt totidem mea: deprecor illam
assidue, verum dispeream nisi amo.


Lesbia parla sempre di me con cattiveria e non smette mai
senza darmi respiro: ch'io morissi se Lesbia non m'ama.
Come lo so? perché son come lei: continuamente le impreco
contro, ma in verità morissi s'io non l'amo.




Gaius Valerius Catullus, Carmen 104

Credis me potuisse meae maledicere vitae,
ambobus mihi quae carior est oculis?
non potui, nec si possem tam perdite amarem:
sed tu cum Tappone omnia monstra facis.


Credi ch'avrei mai potuto maledire la vita mia,
che d'ambo gl'occhi m'è più cara?
No, se l'avessi potuto non avrei amato così disperatamente:
ma tu, quanto sei ridicola, fai un mostro d'ogni cosa.


meae vitae: la mia vita; si riferisce alla sua stessa vita ed anche, e soprattutto, a lei, Lesbia;
cum Tappone: come Tappone; tradotto con quanto sei ridicola; Tappone, nome utilizzato per un personaggio farsesco del teatro che si stupiva e faceva una esagerazione di tutto;
sed tu cum Tappone omnia monstra facis: ma tu, come Tappone, fai di tutto una enormità;




M. Valerius Martialis, epigrammaton III 8

'Thaïda Quintus amat.' Quam Thaïda? 'Thaïda luscam.'
Unum oculum Thaïs non habet, ille duos.


Thaida la guercia

'Quinto ama Thaida.' Quale Thaida? 'Thaida la guercia.'
A Thaida manca un occhio, a quello tutti e due.




M. Valerius Martialis, epigrammaton III.90

Volt, non volt dare Galla mihi, nec dicere possum,
Quod volt et non volt, quid sibi Galla velit.


Galla (ora) vuole darsi a me, (ora) non vuole, né io posso dire
cosa Galla desideri, dal momento che vuole e non vuole.





M. Valerius Martialis, epigrammaton IV.38

Galla, nega: satiatur amor, nisi gaudia torquent:
Sed noli nimium, Galla, negare diu.


Dì di no, Galla: l'amore è appagato se i piaceri non tormentano:
ma non esser riluttante oltre misura, Galla, negandoti tutto il giorno.





M. Valerius Martialis, epigrammaton VI.40

Femina praeferri potuit tibi nulla, Lycori:
Praeferri Glycerae femina nulla potest.
Haec erit hoc quod tu: tu non potes esse quod haec est.
Tempora quid faciunt! hanc volo, te volui.


Nessuna femmina poteva esserti preferita, Lycoride:
e nessuna femmina può (ora) esser preferita a Glycera.
Lei sarà ciò che tu sei stata: tu non puoi più esser come lei.
Vedi, il tempo, cosa fà! Questo voglio, che ti volli.


hanc volo, te volui: io ora desidero questo: di averti desiderato (cioè desidero di non desiderarti più).




M. Valerius Martialis, epigrammaton XIV.39

Dulcis conscia lectuli lucerna,
Quidquid vis facias licet, tacebo.


La Lucerna

Ti è concesso fare qualunque cosa tu desideri, io, la lucerna
testimone e complice della delizia del (tuo) lettuccio, tacerò.


Lectulus, i: diminutivo di Lectus, i; lettuccio, letticello; anche canapè (divanetto), divano per la lettura, sofà per mettersi a tavola.



Saffo, poema 40


Ora l'Eros scuote la mia anima, come il vento
che sulla montagna travolge l'incrollabile quercia.



Saffo, poema 48


La luna ha lasciato il cielo,
la luce delle Plèiadi si è persa;
è notte profonda, il tempo scivola via,
e nel mio letto giaccio solitaria.





Valid HTML 4.01 Transitional
Pagina modificata il
5 giugno 2013